Ago 28
Il nostro Massimo Di Centa è in meritate ferie, ma apriamo comunque uno spazio dove lasciare i vostri commenti alla quinta giornata di ritorno del Carnico.
59 commenti a “I (VOSTRI) FATTI DELLA GIORNATA”
Lascia un commento
Per inviare un commento devi eseguire il login
2 Settembre 2011 alle 11:24
Fabio, premetto che io sono di parte, ma credo sia lampante che la questione acqua calda sia un pò strana… essendo un unico impianto non so…. poi conoscendo l’ambiente di Moggio nessuno si permetterebbe di fare una cosa simile, finita la partita il piatto di pasta e una birra c’è sempre per tutti anche per gli amici arbitri a prescendire dal risultato e dalla prestazione, questo è un dato di fatto.
Per quanto riguarda insulti e minacce che sono sempre deprecabili… in una partita finita 4-4 in 11 contro 10 con decisioni dubbie, sono cose che ci stanno, non è una partita tra chierichetti… e comunque sia, in quasi ogni match del carnico si sento cariche di proteste e minacce (che lasciano il tempo che trovano) ma come al solito ci sono diversi pesi e diverse misure.
andando sulla simpatica diatriba Rokel vs Bregant…. spezzo giustamente una lancia in favore del real, una delle non molte società ormai rimaste, che schierano ancora l’intera trafila di squadre nel settore giovanile, svolgendo pertanto un importantissima funzione nel contesto montano, tenendo la gioventù impegnata, alla larga di brutte tentazioni e inculcando i valori dello sport che risulteranno poi preziosi nella vita quotidiana.
Questo credo, sia lo scudetto più importante e immensamente più nobile, aggiungo ancora che tale opera ovviamente toglie risorse alle società che si devono porre più obbiettivi a differenza di chi schiera solo la prima squadra rendendo il confronto impari.
Sarebbe auspicabile che il sistema “carnico” prendesse in considerazione (magari già lo fanno) il lavoro in sordina di queste poche società che combattono per tirare in avanti il settore giovanile agevolandone in qualche maniera le attività…
saluti
2 Settembre 2011 alle 14:05
nooooo non ci posso credere!!!!! anche le multe si è presa la Moggese …. sono molto, molto dispiaciuta, qualcuno per cortesia mi può dire perchè a sbagliare sono sempre i giocatori, le società e i tifosi????
2 Settembre 2011 alle 16:04
Sig.Fabris,il fatto che il Ceda non abbia sttore giovanile vuol dire che non è all’altezza di giocare nel carnico?Oppure da fastidio che la squadra di una frazione sia sempre tra le prime?
2 Settembre 2011 alle 21:31
@FABRIS.Eccola accontentato….camp.2011 41 società iscritte 5 categorie da mettere in campo con almeno” di media” 15 giocatori a categoria se non erro fanno 3075 ragazzi + altri 615 da mettere in prima squadra, senza calcolare Tolmezzo e Gemona che soddisfano anche altri campionati,mettiamoci poi l’impossibilita che ci sarebbe per i campi da gioco di qualche società che deve dividere lo stesso con altre squadre e i numeri come vede stentano a tornare, poi se dovessimo pure noi creare un settore giovanile quegli 80 ragazzi che ci servirebbero dovremmo prenderli nei dintorni e visto che nelle vicinanze ci sono …Velox,Real,Arta,Sutrio non rischieremmo di rovinare tutto ?Non è meglio che rimanga così specie tra Real e Cedarchis prima ce ci ritroviamo a urlare anche a queste partite?Ciao …e come sempre Forza CEDA
3 Settembre 2011 alle 14:02
intelligente riflessione anche se leggermente pretestuosa… permettemi di dire che se facessero tutti questo ragionamento nessuno si darebbe da fare.
Comunque sia, credo che il problema centrale sia non tanto il fatto che molte squadre blasonate non abbiano settore giovanile, bensì il non premiare o agevolare in maniera giusta e costruttiva chi si sbatte per tirare in avanti 5 squadre all’anno. Questo è poco intelligente e nel tempo potrebbe risultare seriamente deleterio per tutto il movimento.
come ho detto al punto 51 (che nessuno dei pro grandi non ha commentato) le vere vittorie sono di chi con sacrifici riesce a mandare in avanti pulcini esordienti giovanissimi e under, cosa che purtroppo rimane sempre sotto traccia in favore delle “belle” e “ricche”.
saluti
3 Settembre 2011 alle 20:32
@cris..Io personalmente sono felice che tutte queste società riescano a mandare avanti tutte queste categorie ma non capisco 2 cose :1° come mai si decanta solo questo calcio salva giovani quando ci sono discipline altrettanto nobili”esempio Karate Nico di Cavazzo terzo al mondo oppure lo sci o il tiro con l’arco ecc.ecc”e i sacrifici che fanno sono sicuramente maggiori visto che sono meno “famosi”ma non vengono mai considerati?2°:Se non ci fossero queste “belle e ricche”questi giovani sarebbero cosi felici di giocare o ambirebbero al tennis, al polo allo sci,al pattinaggio o anche al nuoto?A volte è meglio fare una cosa e farla bene e lasciare a chi ha più possibilità,più capacità o anche solo più invettiva il resto noi facciamo quello che possiamo a voi fare di meglio.
5 Settembre 2011 alle 13:18
ti rispondo brevemente, 1. parlo di calcio perchè mi pare l’argomento sia quello, 2. non sono stato critico con chi schiera unicamente la prima squadra bensì ho detto che chi si sbatte per tirare in avanti il settore giovanile dovrebbe essere agevolato in qualche maniera, aggiungo che purtroppo non è tatnto una questione di invettiva ma una questione di “budget” da mettere a disposizine per l’allestimento di una squadra con nomi importanti.
5 Settembre 2011 alle 21:39
@cris: Scusami ma non capisco.Da un lato diciamo che nel carnico girano troppi soldi o che certe squadre ne utilizzano troppi ,dall’altra diciamo che chi ha un settore giovanile dovrebbe avere agevolazioni”soldi in poche parole” perciò diciamo che senza soldi non si va avanti ma se li utilizzano le”grandi”per vincere è un delitto.Secondo me se una squadra ha”soldi” significa che è vincente,essendo vincente ha pubblico,perciò incasso, chiosco e sponsor ed è una catena che si ferma solo se la società sbaglia in qualche decisione.Se un’altra società decide di puntare sulle giovanili, tanto di cappello,le loro vittorie saranno forse più importanti perciò “forse”già ripagano degli sforzi fatti ma in entrambi i casi sono partite da zero e quello che hanno ottenuto se lo sono guadagnato ed è giusto che lo gestiscano a proprio piacimento,senza essere sempre criticati ed attaccati.Se poi cominciamo ad agevolare il calcio giovanile mi sembra giusto che anche gli altri sport “come intendevo spiegare sopra”abbiano le stesse agevolazioni creando così un’altro enorme giro di soldi che qualcuno dovrebbe sborsare ma se le varie società non ne hanno dove li prendiamo?Per quanto possiamo discutere sempre i soldi faranno la differenza…..CIAO e Forza Ceda
6 Settembre 2011 alle 13:08
… qui si parla di campionato carnico e non vedo il motivo di tirare in ballo altri sport, visto che ho parlato di agevolazioni (che ne so iscrizioni o quant’altro) sarebbero di competenza esclusiva della FGCI che sta per federazione italiana gioco CALCIO.
ribadisco che nessuno ha criticato la fortuna di avere certe somme a disposizione, beati loro/voi! l’unico concetto che ho espresso è che chi porta in avanti 5 squadre giovanile andrebbe aiutato, tutto qui e chiosco e pubblico che a Moggio no mancano ma non bastano.
saluti